Turismo a Romano d'Ezzelino
Romano d'Ezzelino accoglie nel proprio territorio una serie di ville che si distinguono per epoca e stile: Villa Negri, di proprietà comunale, Villa Cornaro, Villa Palazzo Storto e Villa Brocchi sono le più conosciute nonchè le principali e cariche di fascino.
Villa Cornaro, che occupa un parco dell'Ottocento, si sviluppa su pianta rettangolare e risulta decorata al suo interno con deliziosi affreschi e stucchi. Merita un'occhio di riguardo la cappella settecentesca, in realtà frutto di ricostruzioni di una precedente cappella quattrocentesca, all'interno della quale troviamo opere di Giovan Battista Canal.
Vale la pena percorrere i sentieri nei pressi della Valle Santa Felicita, una delle valli più rilevanti del Massiccio del Grappa: l'area offre l'opportunità di effettuare interessanti e stimolanti escursioni oppure attività legate al biking o al trekking.
Il territorio di Romano d'Ezzelino è citato nei versi della Divina Commedia di Dante e proprio a quest'ultimo è dedicato un monumento sul quale vengono richiamate proprio tali terzine.
Interessante il percorso naturalistico e storico offerto nei dintorni della località Col Campeggia, da non perdere qualora si fosse amanti di storia e montagna. Ma vediamo ora gli eventi e le manifestazioni che coinvolgono Romano d'Ezzelino.
- arzignano.net - Il Portale di Arzignano, comune particolarmente industrializzato che si sviluppa lungo la Valle del Chiampo in provincia di Venezia. Informazioni generali, turismo e storia della concia.
- montecchiomaggiore.org - Sito dedicato a Montecchio Maggiore, comune in provincia di Vicenza, con informazioni sui Castelli di Romeo e di Giulietta, e i luoghi d'interesse da apprezzare nella cittadina.